...

Come Produrre MIDI Realistico — 2h 21m 42s

Come rendere Realistica l'orchestra MIDI

Realismo nell’Orchestrazione Virtuale

Produrre un MIDI realistico è l’ambizione di tutti i compositori digitali. Su questa aspettativa vivono decine e decine di aziende che producono Virtual Instrument, e non si può dare a queste aziende alcun torto se assecondano il mercato offrendo a intervalli regolari nuovi strumenti “migliori” e nuove soluzioni “mai viste prima”.

In realtà, gran parte di questi nuovi strumenti non sono migliori e le soluzioni sono ben conosciute ed erano già presenti in altre library.

Il fatto è che negli ultimi dieci anni c’è stata una grande richiesta di musica per i media. È nata con internet, lo streaming e il crescere della quantità di produzioni.

Questo, insieme alla riduzione dei costi, ha attratto sempre più persone verso la musica digitale in generale e quella orchestrale in particolare.

Sfortunatamente, in molti casi, chi fa musica orchestrale digitale non ha una conoscenza approfondita dell’orchestra tradizionale o della composizione formale.

E questo è l’ostacolo più grande in assoluto nella ricerca di un suono realistico. Perché il suono è realistico quando sono realistiche la composizione e l’arrangiamento.

Qualità della library, numero di tracce e effetti audio non possono mai trasformare un brano approssimativo in un brano che suona bene.

Questo è già stato spiegato in dettaglio nella settimana di introduzione all’orchestra dove abbiamo visto l’errore di fondo dietro al desiderio di imparare template e orchestrazione virtuale MIDI e perché, paradossalmente, le library in cima alla produzione professionale non sono quelle più spesso chiacchierate nei forum e negli articoli.

Quindi cosa rimane da discutere della produzione? Niente altro che gli aspetti pratici, e una manciata di consigli che valgono praticamente sempre, qualsiasi siano le library o i sequencer che adoperiamo.

Passo dopo passo, vediamo quelli che sono gli elementi essenziali per una resa realistica e lo facciamo dopo aver già lavorato sull’aspetto più importante: l’arrangiamento (due arrangiamenti diversi, per la precisione).

In questo modo, le tecniche che abbiamo già imparato vengono ripetute e formalizzate ancora una volta, fissandosi meglio nella memoria grazie alla applicazione pratica. E quindi vediamo come ascoltare e riascoltare una sezione, come equilibrarne l’intensità sonora e come intervenire (moderatamente) sull’equalizzazione e sul segnale “Mid-Side” per renderla più vicina a una incisione orchestrale.

Crea Subito il Tuo Account Gratuito per la Scuola

Segui senza nessun impegno, gratis, tre ore di lezioni complete e subito utili su MIDI, Virtual Instruments e produzione musicale. Inoltre, ricevi sempre gratis i microarticoli esclusivi di Susanna Quagliariello su Composizione e MIDI.

È al 100% gratis, niente impegni e niente seccature: cancelli il tuo accesso con un solo click quando vuoi.

Il tuo nome

Indirizzo email




Riempi i campi per creare il tuo account gratuito. Ricorda che l’accesso all’Accademia di Cinematografia Digitale è riservato ai maggiorenni.

Come sempre, sono sufficienti al massimo quattro interventi audio:

  1. Filtri passa alto negli strumenti (nulla suona sotto la frequenza fondamentale)
  2. Una adeguata gestione dell’immagine stereofonica, meglio se in M/S
  3. Un riverbero generale come collante (e in base alla library i riverberi di sezione che torneremo a vedere nelle settimane su orchestrazione hollywoodiana e composizione di musica avventurosa)
  4. Un limiter alla fine della catena master (o magari da solo, con la catena master in un “Pre-2-Bus”, metodo preferito dall’insegnante)

Il resto lo si fa con il MIDI, e in particolare modo con i control change e l’umanizzazione. Anche su questo spendiamo molto tempo perché la vera umanizzazione non è la semplice applicazione di un effetto casuale che altera durate e velocity ma l’imitazione di una performance dal vivo.

Un MIDI realistico è proprio come dirigere un'orchestra ma stando col fiato sul collo a ciascun orchestrale. Mettendosi nei suoi panni, comprendendo le difficoltà e le esigenze dietro al brano che sta eseguendo. Anche se il nostro orchestrale è soltanto un sample, congelato per l’eternità su una nota specifica.

Però gli elementi in gioco sono anche altri, e in particolare quelli che abbiamo già studiato molto tempo fa. Su qualsiasi interfaccia di Virtual Instrument troviamo i ben noti Attack, Decay, Sustain e Release.

Sì, il solito ADSR, niente altro che quello che abbiamo già usato e approfondito sin dalle prime lezioni. Per raggiungere un buon legato senza sacrificare troppo l’attacco un buon modo è di aumentare il valore del Release cioè alla parte finale del sample, quello che succede quando lo strumentista smette di suonare la nota.

Chi ha troppa abitudine verso i synth tende a non prendere in considerazione questi semplici controlli quando lavora con i sample.

All’opposto, chi ha una formazione prevalentemente tradizionale dimentica presto quanto sia importante intervenire su attacco e rilascio perché istintivamente ragiona come se i sample fossero uno strumentista vero.

Rinforzare percussioni e strumenti flebili

Ancora, per ottenere percussioni solide e presenti si ricorre spesso alla compressione parallela oppure a distorsioni armoniche (i cosiddetti effetti “gonfiatori”). Qualche volta si spostano anche i sample duplicati, creando però cancellazioni di fase.

Ma questo è del tutto superfluo se si conosce un metodo che funziona perfettamente con le percussioni (ma anche con altri strumenti) e consente di ottenere una maggiore definizione nel suono dei sample senza alcun artificio.

Ecco, questi sono gli obiettivi della settimana: metodi e tecniche efficaci, non sempre conosciuti, che danno autentico realismo al brano simulando il più possibile un’incisione orchestrale dal vivo.

Susanna

Conosci meglio Susanna Quagliariello

Compositore / produttore cinematografico / autore pubblicato. Laurea in Storia e Critica del Cinema, master di alta formazione, licenza triennale di conservatorio, diploma specialistico di composizione e orchestrazione per musica da film. Amministratore VFX Wizard e direttore della scuola online.

La “mid-produzione” Audio

Pulizia audio del brano video

01. Pulizia audio del brano
Durata: 2m 10s

Essenziale: Limit, High Pass, Stereo Spread video

02. Essenziale: Limit, High Pass, Stereo Spread
Durata: 4m 55s

Tagliare l’energia inutile video

03. Tagliare l’energia inutile
Durata: 4m 38s

Basse in Mono, Alte in Stereo video

04. Basse in Mono, Alte in Stereo
Durata: 2m 04s

Distorsione e falsi armonici video

05. Distorsione e falsi armonici
Durata: 5m 36s

La colla del riverbero algoritmico video

06. La colla del riverbero algoritmico
Durata: 5m 16s

Processing Mid / Side video

07. Processing Mid / Side
Durata: 5m 28s

Ampiezza stereofonica degli strumenti video

08. Ampiezza stereofonica degli strumenti
Durata: 5m 26s

Ascolto critico e ritocchi finali video

09. Ascolto critico e ritocchi finali
Durata: 4m 04s

Basse in Mono: recap / approfondimento video

10. Basse in Mono: recap / approfondimento
Durata: 4m 50s

Altri Sequencer senza imager M/S video

11. Altri Sequencer senza imager M/S
Durata: 3m 31s

EQ con M/S e lo “Humanize” video

12. EQ con M/S e lo “Humanize”
Durata: 2m 51s

Mockup Realistico: simulare una performance

A cosa serve la funzione Humanize video

13. A cosa serve la funzione Humanize
Durata: 4m 49s

Il pannello della funzione Humanize video

14. Il pannello della funzione Humanize
Durata: 5m 10s

Annullare le operazioni di Humanize video

15. Annullare le operazioni di Humanize
Durata: 4m 14s

Come personalizzare lo Humanize video

16. Come personalizzare lo Humanize
Durata: 4m 34s

La sinergia di Humanize e Editing a mano video

17. La sinergia di Humanize e Editing a mano
Durata: 3m 25s

Umanizzazione e respiri in Trombe, Tromboni, Tuba video

18. Umanizzazione e respiri in Trombe, Tromboni, Tuba
Durata: 3m 13s

Il lavoro di preparazione allo Humanize video

19. Il lavoro di preparazione allo Humanize
Durata: 4m 35s

Il Velocity Limiter: cosa è e come funziona video

20. Il Velocity Limiter: cosa è e come funziona
Durata: 4m 05s

Humanize e Accenti in Viole e Violoncelli video

21. Humanize e Accenti in Viole e Violoncelli
Durata: 3m 36s

Completiamo il lavoro con la traccia dei Bassi video

22. Completiamo il lavoro con la traccia dei Bassi
Durata: 2m 07s

Mockup realistico: simulare le dinamiche

Disegnare i Control Change video

23. Disegnare i Control Change
Durata: 3m 58s

Usare i CC per migliorare la chiarezza espositiva del brano video

24. Usare i CC per migliorare la chiarezza espositiva del brano
Durata: 5m 39s

Il vantaggio dei CC sulla Velocity video

25. Il vantaggio dei CC sulla Velocity
Durata: 4m 17s

Equilibrio finale: velocity, expression, volume video

26. Equilibrio finale: velocity, expression, volume
Durata: 2m 23s

Lo sviluppo dinamico interno a una nota video

27. Lo sviluppo dinamico interno a una nota
Durata: 4m 33s

Sample con sviluppo dinamico e un “Effetto Vertigo” video

28. Sample con sviluppo dinamico e un “Effetto Vertigo”
Durata: 5m 52s

Recap: vantaggi e tecniche dei CC video

29. Recap: vantaggi e tecniche dei CC
Durata: 5m 58s

Modificare l’attacco con i CC video

30. Modificare l’attacco con i CC
Durata: 4m 28s

L’intreccio tra Velocity e Expression video

31. L’intreccio tra Velocity e Expression
Durata: 4m 05s

L’importanza dell’Indipendenza: la versione solo Archi video

32. L’importanza dell’Indipendenza: la versione solo Archi
Durata: 4m 54s

Le versioni di Legni, Ottoni e intera Orchestra video

33. Le versioni di Legni, Ottoni e intera Orchestra
Durata: 4m 58s

Materiale didattico

Nessun file pubblico. Se per questa settimana hai una Attività (Project, Exercise, Assignment, etc.) trovi eventuale materiale didattico aprendo quella attività dalla tua Dashboard.