
Corsi Postproduzione Digitale
Video corsi a distanza Post produzione Digitale in trentadue video lezioni con attestato di partecipazione VFX Wizard Trained Pro e consulenze personalizzate.
- 32 lezioni settimanali in 8 mesi
- Oltre 90 ore di video
- Versioni SOLO e COACH
- Guardi le video lezioni tutte le volte che vuoi, in qualunque momento
Bonifico Bancario o Carta di Credito: Acquisto Sicuro Garantito
VFX Wizard srl è iscritta alla Camera di Commercio di Roma dal 2002, Partita IVA e iscrizione CCIAA n. 06977431003, capitale sociale interamente versato di 20.000 Euro. Pagine pagamento certificate sicure da McAfee®.
Tutte le lezioni, in dettaglio
Qui sotto trovi elencate tutte le settimane del corso. Fai click sull'immagine o sul titolo di ognuna per andare alla pagina della settimana e vedere in dettaglio, uno per uno, tutto quello che impari in ogni settimana. Nell'Accademia VFX Wizard è tutto scritto, tutto garantito.

Montaggio Digitale: tecniche e pratica
Durata: 0m 0 in 0 video
Facciamo conoscenza con l'interfaccia e gli strumenti essenziali di Adobe Premiere Pro, con questa introduzione al montaggio digitale.

Montaggio di interviste
Durata: 0m 0 in 0 video
Il gusto moderno ci ha abituati a tempi sempre più serrati e a montaggi che condensano il tempo all'estremo. Vediamo format moderni per un classico: l'intervista o testimonianza.

Il montaggio narrativo di un dialogo
Durata: 0m 0 in 0 video
Studiamo la forma classica del montaggio two-shot, normalmente chiamata anche OTS. Nel farlo, approfondiamo in dettaglio gli strumenti di montaggio digitale offerti da Premiere.

Sigle e titoli di testa
Durata: 0m 0 in 0 video
Iniziamo la parte più seria del corso, con le basi di After Effects per creare la sigla che abbiamo già usato nelle lezioni di montaggio.

Sigle in tre dimensioni
Durata: 0m 0 in 0 video
Il divertimento comincia quando iniziamo a disporre i layer in 3D e a usare la macchina da presa di After Effects per animare i movimenti.

Chroma key professionale
Durata: 0m 0 in 0 video
Oggi il green screen non è più qualcosa di riservato alle produzioni miliardarie. Anzi: chiunque voglia produrre a basso costo deve usare il green back e saper fare chroma key professionale.

Animazione delle maschere
Durata: 0m 0 in 0 video
Le maschere animate, o rotoscope, sono una delle cose più noiose (e meno pagate) della postproduzione. Eppure sono indispensabili.

Color correction e color grading
Durata: 0m 0 in 0 video
La correzione del colore, o grading, è una fase essenziale della postproduzione e tutto il cinema moderno ne fa uso. Impariamo come creare look e HeroShots.

Profili colore e il color match in pratica
Durata: 0m 0 in 0 video
Il color matching e le tecniche di profilazione del colore servono a rendere vere le immagini, e perfetti i compositing.

Stabilizzazione e inserimento di elementi
Durata: 0m 0 in 0 video
Attraverso il motion tracking possiamo inchiodare elementi digitali al movimento di attori e macchina da presa, correggendo difetti o creando dal nulla qualcosa che non esisteva.

Motion Tracking con Syntheyes e Mocha
Durata: 0m 0 in 0 video
Integrato con After Effects c'è Mocha, una potente soluzione per il tracking planare. E Syntheyes è il software usato per centinaia di film hollywoodiani che ricostruisce i movimenti di macchina.

Ricostruzione della prospettiva con Sketchup
Durata: 0m 0 in 0 video
Con il camera matching possiamo estendere i set, creare elementi che non esistevano nella ripresa reale e dare l'illusione -molto concreta- di un budget elevato.

Tecniche di morphing, warping e flusso ottico
Durata: 0m 0 in 0 video
Le distorsioni non sono qualcosa che peggiora l'immagine! Anzi, spesso servono a correggerla, renderla più realistica, o anche a creare effetti speciali di trasformazione.

Ripresa e postproduzione stereoscopica
Durata: 0m 0 in 0 video
La stereoscopia ha infuso nuova vita al cinema e al mercato audiovideo. Persino in Italia, paese restio agli investimenti, per una produzione stereoscopica si spendono cifre senza paragone.

Poser Pro per creare Storyboard
Durata: 0m 0 in 0 video
Lo storyboard è da sempre lo strumento chiave per ottimizzare le produzioni: si sa in anticipo cosa verrà ripreso, e non si spreca tempo o denaro.

Ripresa digitale: apertura, otturatore e focale
Durata: 0m 0 in 0 video
Dedichiamoci agli aspetti tecnici della ripresa digitale. È tutto ereditato dal mondo della fotografia, ma nel video e nel cinema le cose cambiano: c'è molta meno libertà di scelta.

Luci e organizzazione delle riprese digitali
Durata: 0m 0 in 0 video
La direzione della fotografia è un argomento sterminato, come anche la grammatica dei movimenti di macchina. Ma per fortuna esistono regole standard che funzionano sempre.

Lo spotting e le basi dell'audio digitale
Durata: 0m 0 in 0 video
Musica e effetti sonori contano quanto e più delle immagini, vediamo le basi dell'audio digitale e come ci si relazione con la musica attraverso il procedimento dello spotting.

Introduzione al 3D in Maya e Lightwave
Durata: 0m 0 in 0 video
Pochi anni fa il 3D era un campo riservato agli specialisti, oggi macchine potenti e software accessibili consentono di lavorare e guadagnare nei settori del video industrial e dell'impatto ambientale. Ma anche creare scenografie digitali.

Un completo product shot in 3D
Durata: 0m 0 in 0 video
Il Product Shot è facile e redditizio: oggi si preferisce a qualsiasi altro tipo di spot, sia perché appare spettacolare, sia perché costa poco.

Modellazione di set virtuali e elementi architetturali
Durata: 0m 0 in 0 video
Dedichiamoci alla modellazione in scala, accurata e precisa, di un ambiente che potremo usare sia per set virtuali che per previsualizzazione architetturale.

Rendering fotorealistico e Workflow lineare
Durata: 0m 0 in 0 video
In questa settimana vediamo il rendering fotorealistico, un argomento sterminato che continueremo a trattare per tutto il corso. È quello che differenzia professionisti da apprendisti, e dobbiamo impararlo bene.

Le texture nel 3D, alla base di tutto il realismo
Durata: 0m 0 in 0 video
Non servono modelli complessi quando si sa come creare le texture map giuste. Il realismo lo danno i caratteri naturali di fotografie e scansioni.

La luce del set con le Light Probe
Durata: 0m 0 in 0 video
Sin dai tempi di Pearl Harbor l'uso delle sonde di luce, o Light Probe, ha cambiato il modo di produrre. La stessa illuminazione del set può essere replicata in uno scenario digitale.

Keyframe per animazione e rigging
Durata: 0m 0 in 0 video
Il cinema è movimento, e un movimento naturale e credibile è la cosa più importante nel momento in cui produciamo in cinematografia digitale.

Quello che non potremmo girare: crolli e distruzioni
Durata: 0m 0 in 0 video
Tra assicurazione, autorizzazioni e pirotecnici professionisti, una scena d'azione dal vivo è impossibile a basso costo. Infatti, anche a Hollywood, si preferisce farle in digitale. E vediamo come.

Introduzione a Maya 3D nella produzione
Durata: 0m 0 in 0 video
Maya ha attraversato momenti difficili, ma il suo ruolo nella produzione è cresciuto enormemente e adesso esiste un flusso di lavoro accreditato per il 3D.

NURBS in Maya creiamo una Shelby Cobra
Durata: 0m 0 in 0 video
E se il nostro script prevede un'automobile d'epoca da cinque milioni di dollari? La noleggiamo? O conviene una replica digitale, con tanto di look anni sessanta?

Personaggi 3D in Maya
Durata: 0m 0 in 0 video
Indispensabili in qualsiasi spot moderno sono i personaggi, o character. In questa lezione avanzata impariamo il rigging, che è il punto di forza di MAYA 3D.

Animazione Avanzata con Maya
Durata: 0m 0 in 0 video
Animare significa letteralmente dare vita: diamo vita al nostro personaggio, ricordando che esistono alternative più facili per lo stesso risultato. Ad esempio la motion capture.

Scultura digitale con zBrush
Durata: 0m 0 in 0 video
zBrush è il software dietro alle incredibili creature di Pirati dei Caraibi, e consente a chiunque di modellare in modo semplice e intuitivo. Come creta virtuale.